Alitosi
L'alitosi č certamente imbarazzante e fastidiosa. Le cause dell'
alito cattivo
possono essere molte.
Cause principali:
- cattiva igiene orale
- gengiviti
- carie
- flora batterica della lingua
- disturbi gastrointestinali
- disturbi respiratori
- fumo di tabacco
- uso eccessivo di alcool
- uso frequente di aglio e cipolla
- alimentazione ricca di zuccheri raffinati e povera di sali minerali, sopratutto di zinco
- insufficienza renale e diabete (meno frequentemente)
Quali rimedi ?
Ecco alcune buone regole di igiene:
- bere molta acqua per mantenere idratata e pulita la lingua
- spazzolare la superficie della lingua dalla parte posteriore verso quella anteriore
- integrare l'alimentazione con fermenti lattici
- fare uso di colluttori disinfettanti
Alimentazione
Anche l'alimentazione puņ contribuire a combattere l'alitosi. E' bene consumare:
- molte fibre: cereali integrali, verdura (meglio se cruda), frutta (meglio con la buccia)
- vitamine B1 e B2: pesce magro, latte, formaggi, legumi, frutta secca
- vitamina C: agrumi, kiwi, fragole, frutti di bosco, peperoni, pomodori, prezzemolo e tarassaco
- betacarotene e vitamina A: uova, fegato, carote, zucche, verdure a foglia verde
- calcio: latticini in genere
I rimedi della nonna
Antichi rimedi semplici e sempre in voga:
- infuso di bacche di ginepro: fate risciacqui e gargarismi mettendone 10 gr in
una tazza d'acqua calda
- prezzemolo: masticarne qualche fogliolina per combattere l'alitosi da aglio o cipolla
- salvia fresca: strofinare alcune foglie fresche di salvia su denti e gengive dopo
ogni pasto, meglio se dopo aver lavato i denti