Lo spazzolino da denti

Una corretta igiene orale è fondamentale per il buon funzionamento dell'apparato digerente.

Batteri della bocca



I principali batteri responsabili della formazione della carie sono lo streptococco mutans ed il lattobacillo.

Il primo si lega alla superficie dello smalto creando una rete di polisaccaridi, mentre i lattobacilli che rimangono intrappolati trasformano gli zuccheri contenuti nel cavo orale in acidi che corrodono il dente dando luogo alla carie.

Il complesso di polisaccaridi e batteri costituisce la placca batterica.

La carie

Alcune condizioni fisiologiche determinano una maggiore predisposizione alla carie. Ad esempio durante la gravidanza e l'allattamento si hanno delle modificazioni ormonali che alterano la qualità della saliva, rendendola più viscosa, aumentando così l'adesività dei batteri al dente.

E' quindi necessario lavare i denti bene e spesso come anche deve essere abituale la spazzolatura della lingua. La putrefazione delle sostanze organiche che si depositano sul dorso della lingua libera alcune sostanze chimiche come il solfato d'idrogeno e metilmercaptano, che provocano l' alitosi.

Quale spazzolino

Lo spazzolino deve avere il manico diritto, una testina di dimensioni tali da raggiungere facilmente ogni parte della bocca (circa 3 cm per l'adulto e 1,5 cm per il bambino) e 3-4 ciuffi ben distinti di setole sintetiche con punte arrotondate.

Sono da preferire le setole di durezza media. Le setole devono essere diritte e di pari lunghezza. Quando appaiono piegate e deformate (in genere dopo 2 mesi di uso regolare) occorre sostituire lo spazzolino con uno nuovo.

Uso dello spazzolino

Lo spazzolino va mosso in direzione perpendicolare alla gengiva e sempre dalla gengiva verso il dente. Quindi per pulire i denti superiori bisognerà muovere lo spazzolino verso il basso mentre per i denti inferiori il movimento deve procedere verso l'alto.

Ovviamente l'operazione va ripetuta sia sulla parte esterna della dentatura che su quella interna facendo in modo da penetrare con le setole anche negli interstizi dentali.

Spazzolare la parte masticatoria dei denti posteriori prima da dietro verso avanti e viceversa, e poi con il solito movimento laterale per pulire gli interstizi dentali.

Dopo aver spazzolato la lingua sciacquare la bocca abbondantemente facendo filtrare l'acqua fra i denti ed espellendola con forza.

Pulizia dal dentista

Bisogna inoltre ricordarsi di effettuare periodicamente una pulizia dei denti presso il proprio dentista di fiducia, allo scopo di rimuovere il tartaro che si deposita sui denti e che lo spazzolino non riesce ad eliminare.