Il latte
Il
latte è un alimento
completo perché contiene
tutti i principi nutritivi necessari ad una normale crescita:
- glucidi: rappresentati pricipalmente dal lattosio, zucchero a rapido
assorbimento importante per la sua funzione energetica e per la sua influenza
sulle funzioni intestinali (100 g di latte intero = 4,8 g di glucidi)
- lipidi: rappresentati pricipalmente da trigligeridi e fosfolipidi
- protidi: rappresentati da caseina, lattalbumina e lattoglobulina,
proteine ad alto valore biologico e quindi uguali a quelle
della carne, delle uova e del pesce (100 g di latte intero = 3,5 g di proteine)
- sali minerali: in particolare calcio e fosforo;
- vitamine: gruppo B, C, A, K, D e PP
Consumi giornalieri consigliati:
- adolescenti: 3/4 di litro
- adulti: 1/4 di litro
- anziani: ½ litro
Latte e dieta
Talvolta il latte viene eliminato dalla dieta perché risulta poco digeribile e
molti soggetti si definiscono INTOLLERANTI. A questo proposito è bene chiarire
che la difficoltà della digestione del latte dipende dalla scarsa presenza nello
stomaco di un enzima chiamato
lattasi che ha la funzione di digerire il
lattosio. Tale enzima scompare se il latte non viene consumato quotidianamente,
ma riabituandosi gradualmente al consumo del latte la lattasi ricomparirà
eliminando i problemi di intolleranza (ad esempio iniziando con un cucchiaio al
giorno e via via aumentando gradualmente).
Tipi di latte in commercio
In base alla quantità di lipidi il latte si distingue in:
- b>magro: se sono presenti 0,3 g di lipidi in 100 g di latte
- b>parzialmente scremato: se sono presenti 1,5 g di lipidi in 100 g di latte
- b>intero: se sono presenti 3 g di lipidi in 100 g di latte
Metodi di conservazione del latte
- latte pastorizzato: di durata limitata (quattro giorni dalla data di
confezionamento) e da conservarsi in frigorifero (2-4° C). La pastorizzazione (dal
nome dell'ideatore Pasteur) consiste nel sottoporre il latte a 70° C per 30 secondi.
Questo metodo provoca la morte delle spore e l'alimento si può conservare per 48-72 ore
- latte UHT a lunga conservazione: trattato a "ultra alta temperatura" si
conserva a temperatura ambiente fino a tre mesi
- latte sterilizzato: si conserva per sei mesi, può presentare un sapore di cotto.
Il latte viene chiuso in un contenitore e scaldato a 140°-150°. In questo modo non solo
vengono eliminati i microrganismi ma vengono rese inattive tutte le sostanze responsabili
dei processi di deterioramento
Potere calorico del latte per 100 g:
- b>magro: 36 kCal
- b>parzialmente scremato: 49 kCal
- b>intero: 64 kCal
Il latte umano
Il
latte umano contiene meno caseina e più lattosio rispetto il latte vaccino,
ed ha un potere calorico di 900 kCal/litro. Le proteine del siero di latte umano, inoltre,
rappresentano il
sistema immunitario del lattante.
Il latte maternizzato si ottiene dal latte di mucca riducendo le proteine ed
aumentando il lattosio.