Il latte

Il latte è un alimento completo perché contiene tutti i principi nutritivi necessari ad una normale crescita:

Consumi giornalieri consigliati:



Latte e dieta

Talvolta il latte viene eliminato dalla dieta perché risulta poco digeribile e molti soggetti si definiscono INTOLLERANTI. A questo proposito è bene chiarire che la difficoltà della digestione del latte dipende dalla scarsa presenza nello stomaco di un enzima chiamato lattasi che ha la funzione di digerire il lattosio. Tale enzima scompare se il latte non viene consumato quotidianamente, ma riabituandosi gradualmente al consumo del latte la lattasi ricomparirà eliminando i problemi di intolleranza (ad esempio iniziando con un cucchiaio al giorno e via via aumentando gradualmente).

Tipi di latte in commercio

In base alla quantità di lipidi il latte si distingue in:

Metodi di conservazione del latte

Potere calorico del latte per 100 g:

Il latte umano

Il latte umano contiene meno caseina e più lattosio rispetto il latte vaccino, ed ha un potere calorico di 900 kCal/litro. Le proteine del siero di latte umano, inoltre, rappresentano il sistema immunitario del lattante.

Il latte maternizzato si ottiene dal latte di mucca riducendo le proteine ed aumentando il lattosio.